| 
     Durcuras d'incantu
    (di Gino Farris) 
    
    pro sa naschita de nepoteddu meu       
     
    
      
    
    M'incantas, 
    
    Frantziscu, 
    
    fruttu de dòzas     
    
    ch'aparas sas fozas 
    
    de dilicu vrore 
    
    a su primu lentore. 
    
    M'incantas e t'ido 
    
    in sos ocros luchentes 
    
    de iza co' mama 
    
    ena e funtana 
    
    de abbas luntanas 
    
    de abbas currentes 
    
    a su mare 'es'enente. 
    
    M'incantas ebbia 
    
    donosa criatura 
    
    d'amorosa durcura 
    
    e bolo in artu in sas nues 
    
    cando chircas e sues 
    
    in su latte 'e sa titta 
    
    guttios de vita. 
    
    M'incantas e... mi bastat. 
    
      
    
      
    
    Vartzos adoratores
    (di Gino Farris) 
    
      
    
    Sediat chitho 
    
    in sa janna 'e cresia. 
    
    Vit lanzu, vit istranzu 
    
    tussiat e petiat. 
    
    Carcunu li daiat duos, 
    
    carcateru tres o chimbe soddos 
    
    su bonu achian de coddos. 
    
    Soddos datos a fura 
    
    a mancas curas. 
    
    Est marmuratu 
    
    su malevatatu. 
    
    Sa conca bassa 
    
    a costazu una tassa 
    
    restos de pane siccu 
    
    in sa carre su vrittu 
    
    in sos ocros sa luche 
    
    de omine brivu 
    
    de sorte e salute. 
    
    Non b'at cuntipizu 
    
    pro isse ischivitzu 
    
    neune virmat, neune istat 
    
    an presse sos cristianos, 
    
    at toccatu sa missa 
    
    sa campana manna 
    
    lassana Cristos 
    
    in s'oru 'e sa janna. 
      
    Balentia (di 
    Michele Podda) 
    
    Su sardu est fatu gai 
    
    che a su Tumbarinu,  
    
    eroe in sa batalla de Custoza; 
    
    corazudu simmai 
    
    balente de continu 
    
    no est òmine chi tremet che foza; 
    
    pìcalu a ghetu suo 
    
    e b’intrat ue deo mi nde fuo. 
    
      
    
    Brigata Tataresa 
    
    si nd’at bogadu fama: 
    
    a sos Dimonios nemos parat fronte; 
    
    in donnia contesa 
    
    l’ana binta sa prama 
    
    carrighende da badde cara a monte, 
    
    abboghinende afforte 
    
    “pro Deus e su re fin’a sa morte!” 
    
      
    
    Da sas naes franzesas 
    
    bator miza sordados 
    
    su mille e sete in su novantatrese, 
    
    in terras cuartesas 
    
    paris sun isbarcados 
    
    intro Casteddu pro che ponner pese, 
    
    ma cando an avantzadu 
    
    est una munza chi s’an cuberadu! 
    
      
    
    A sos italianos 
    
    sos libicos los fian 
    
    annientende a lepa e istocada; 
    
    pro sos tripolitanos 
    
    nugoresos cherian 
    
    frimos de coro, a fagher parada; 
    
    narat su capitanu 
    
    “Sa Barbagia li depet ponner manu!”. 
    
      
    
    Contras a Tzicu Pepe 
    
    movian da trinzea 
    
    sordados sardos a cumandu ‘e Lussu; 
    
    a brincare sa sepe,  
    
    lu zuro in bida mea, 
    
    fit sa morte segura a fagher cussu; 
    
    ma non timet su sardu, 
    
    nde tenet samben, onore e azardu! 
    
      
    
    Ite l’an reconnotu 
    
    a custa Terra nostra 
    
    pro totu su ch’an fatu fizos suos? 
    
    Guvernu italiotu, 
    
    puru faghende mostra, 
    
    nos murrunzat diritos e azuos; 
    
    ch’amus a imparare 
    
    balentia pro nois a bogare! 
      
    E tando, ajò, Innassiu... 
    (di Santino Marteddu) 
    
    ”Non b'at cosa 
    prus bella de sa luna 
    
    chi, donosa, s’ispricat 
    in su poju". 
    
    Però, amicos 
    caros, custu abboju 
    
    est meda pius 
    bellu: totu in d'una, 
    
      
    
    torran in mente 
    sonnios e incantos 
    
    de sa Iuntana e 
    cara zoventura, 
    
    durche prus de s'amore fatu a fura, 
    
    ma, a bortas, 
    velada ‘e rimpiantos.... 
    
      
    
    E poeta, poeta 
    mi cheria 
    
    pro bos cantare 
    chin versos de oro 
    
    sa cuntentesa 
    chi dat a su coro 
    
    custa 
    meravizosa cumpannia. 
    
      
    
    Che sun 
    passados prus de sessant’annos 
    
    dae cando in 
    Bonorva ‘nd'est naschida 
    
    cudd’amistade 
    manna chi, a isfida, 
    
    resistit che 
    nurache a bentos mannos. 
    
      
    
    Ca sa vera 
    amistade, cussa ebbia, 
    
    est che brasia 
    ardente ch'iscolorit 
    
    suta su 
    farifari, ma non morit 
    
    e, si apena Ia 
    sulas, torrat bia. 
    
      
    
    E cando 
    Innassiu Pinna l’at sulada 
    
    chin àlidos 
    d'amore e simpatia 
    
    sa bràsia 
    acucutzada, che a maghia, 
    
    est diventada 
    forte irframiada. 
    
      
    
    Milli grassias, 
    amicu. Non credia 
    
    ch'in custu 
    atunzu d'aciachidos prenu 
    
    podia 
    assaporare a Ienu a Ienu 
    
    nuscos de sa 
    fadada pitzinnia. 
    
      
    
    E grassias a 
    chie chin prontesa 
    
    at rispostu 
    presente a custu apellu, 
    
    custu tantu 
    cupidu incontru bellu 
    
    ricumpensat 
    fadicas e ispesa. 
    
      
    
    E tando, 
    Innassiu, ajò, chena murrunzu, 
    
    daenos ancora dies de incantu, 
    
    da ch'in sa 
    terra tenimus su santu 
    
    chi nos regalat 
    sa luna in su punzu! 
    
      
    
    A tie e a sos 
    tantos cireneos 
    
    ch'in s'ammanizu ti dan ambas manos 
    
    Deus annangat chentu e prus beranos 
    
    chena 
    dispiacheres e anneos. 
    
      
    
    E a custos 
    amicos, Soberanu, 
    
    chi a tempus 
    suo ti lo sas mutidos 
    
    a marrare sa 
    ’inza e sun fuidos 
    
    Iestros che 
    Iampu chin sa tzapa in manu, 
    
      
    
    non lis neches 
    sa grassia 'e su perdonu. 
    
    Fintzas Frantziscu pro totu cust’annu 
    
    nos ammentat chi ses su Babbu Mannu, 
    
    me chi ses, prus de totu, Babbu ‘Onu!  | 
    
     Dolcezze 
    d'incanto  
    
    per la nascita del mio nipotino 
    
      
    
    M' incanti, 
    
    Francesco, 
    
    frutto di doglie 
    
    che tendi le foglie 
    
    di fragile fiore 
    
    alla prima rugiada. 
    
    M'incanti e ti vedo 
    
    negli occhi brillanti 
    
    d'una figlia ora madre 
    
    sorgente e fontana 
    
    di acque remote 
    
    di acque correnti 
    
    verso il futuro. 
    
    M'incanti solamente 
    
    graziosa creatura 
    
    d'amabile dolcezza 
    
    e volo alto sulle nubi 
    
    quando cerchi e succhi 
    
    nel latte della mammella 
    
    gocce di vita. 
    
    E... m'incanti... e mi basta. 
    
      
    
      
    Falsi 
    adoratori   
    
      
    
    Sedeva  di mattino presto 
    
    all'ingresso della chiesa. 
    
    Era magro, era straniero 
    
    tossiva e chiedeva l'elemosina. 
    
    Qualcuno gli dava due, 
    
    qualche altro tre o cinque danari 
    
    la maggior parte faceva spallucce. 
    
    Danari dati quasi di nascosto 
    
    con indifferenza. 
    
    E' freddo come il marmo 
    
    il malfatato. 
    
    La testa china 
    
    a fianco un bicchiere 
    
    resti di pane duro 
    
    nella persona il freddo 
    
    e negli occhi il segno 
    
    di persona privata 
    
    di buona sorte e salute. 
    
    Non c'è attenzione 
    
    per uno scarto 
    
    nessuno si ferma, nessuno indugia 
    
    hanno fretta i cristiani, 
    
    annuncia la Messa 
    
    la grande campana 
    
    e lasciano Cristo 
    
    fuori dalla porta. 
      
    Valentìa  
    
    Il sardo è fatto così 
    
    come il Tamburino, 
    
    eroe nella battaglia di Custoza;           (24.07.1848) 
    
    coraggioso più che mai 
    
    costantemente prode 
    
    non è uno che trema come foglia; 
    
    prendilo dal giusto verso 
    
    e si infila dove io fuggirei. 
    
      
    
    La Brigata Sassari 
    
    ne ha conquistato di fama: 
    
    ai Demoni nessuno tiene testa; 
    
    in ogni contrasto 
    
    si sono fatti onore 
    
    attaccando da posizioni impossibili,       (1915-18) 
    
    gridando a tutta forza 
    
    “per Dio e per il re fino alla morte!” 
    
      
    
    Dalle navi francesi  
    
    quattromola soldati 
    
    nel millesettecentonovantatre, 
    
    in territorio di Quartu 
    
    tutti insieme sono sbarcati  
    
    per mettere piede dentro Cagliari,   
                (1793) 
    
    ma al primo avviarsi 
    
    è una batosta che hanno rimediato! 
    
      
    
    Ai soldati italiani  
    
    i libici li stavano 
    
    attaccando all’arma bianca; 
    
    contro i tripolitani 
    
    furono richiesti i nuoresi 
    
    solidi di cuore, per contrastarli;  
                  (1912) 
    
    un capitano propose 
    
    “la Barbagia deve intervenire!” 
    
      
    
    Contro Francesco Giuseppe 
    
    muovevano dalla trincea  
    
    soldati sardi al comando di Lussu;        (1915-18) 
    
    superare il reticolato, 
    
    giuro per la mia vita, 
    
    era la morte sicura far quello; 
    
    ma il sardo non ha paura, 
    
    ne ha sangue, onore e rischio! 
    
      
    
    Quale riconoscimento  
    
    a questa nostra Terra 
    
    per tutto quel che han fatto i suoi figli? 
    
    Il governo italiano, 
    
    anche nelle posizioni di facciata, 
    
    ci lesina diritti e aiuti: 
    
    impareremo finalmente 
    
    a usare la “balentia” per noi stessi! 
      
    E allora, suvvia, Ignazio...  
    
    Non c’é cosa 
    più bella", dice un vecchio adagio, 
    
    "della luna, splendente, che 
    si specchia dentro il fosso". 
    
    Però, amici 
    cari, questo incontro 
    
    è ancora più 
    bello perché, all'improvviso,   
    
      
    
    tornano alla 
    mente i sogni e gli incanti 
    
    della lontana e 
    cara gioventù, 
    
    più dolce 
    de|I’amore fatto di nascosto, 
    
    ma qualche 
    volta velata anche di rimpianti ..... 
    
      
    
    E poeta, poeta 
    avrei voluto essere 
    
    per cantare con 
    versi d’oro 
    
    la contentezza 
    che da al cuore 
    
    questa 
    meravigliosa compagnia. 
    
      
    
    Son già passati 
    più di sessant’anni 
    
    da quando, a 
    Bonorva, é nata 
    
    quella grande 
    amicizia che, quasi a sfida, 
    
    resiste, qual 
    nuraghe, alle più terribili intemperie. 
    
      
    
    Perché la vera 
    amicizia, e solo quella, 
    
    é simile alla 
    brace che scolorisce 
    
    sotto la 
    cenere, ma non muore 
    
    anzi, se appena 
    ci soffi sopra, torna viva. 
    
      
    
    E quando 
    Ignazio Pinna l'ha soffiata 
    
    con aliti di 
    amore e simpatia 
    
    quella brace 
    nascosta, come per magia, 
    
    è diventata una 
    fortissima vampata. 
    
      
    
    Mille grazie, 
    amico. Non credevo 
    
    che in questo 
    autunno di vita cosi carico di acciacchi 
    
    potessi 
    assaporare in pieno 
    
    i profumi della 
    lontana gioventù. 
    
      
    
    E un grazie a 
    chi, con prontezza 
    
    ha risposto 
    presente a questo appello, 
    
    questo voluto e 
    desiderato incontro 
    
    ricompensa 
    fatica e denari. 
    
      
    
    E allora, 
    suvvia Ignazio, senza brontolii, 
    
    dacci ancora 
    giornate di spensieratezza, 
    
    siamo certi di 
    avere un Santo in Corte 
    
    che ci regala 
    la luna dentro il pugno! 
    
      
    
    A te e ai tanti 
    cirenei 
    
    che nel 
    preparativi ti danno non una ma entrambe le mani 
    
    Dio regali 
    cento e più primavere 
    
    senza 
    dispiaceri e fastidi. 
    
      
    
    E a questi 
    amici, Signore e Sovrano, 
    
    che a suo tempo 
    hai chiamato 
    
    a zappare la 
    vigna e son fuggiti   
    
    veloci come il 
    lampo con la zappa in mano, 
    
      
    
    non negare la 
    grazia del perdono. 
    
    Anche Papa 
    Francesco in quest’anno giubilare 
    
    ci ricorda che 
    Tu sei non solo il Padre di tutti noi, 
    
    ma sei, 
    soprattutto, il Padre Buono e Misericordioso! 
       |