Home   La Storia Gli amici del collegio Foto Gallerie Le attività Eventi Notizie flash Link

           Contatti

  Notizie Flash 2023                      Archivio Annate
04 Novembre 2023   da Stefano Bergesio   335.6875934

Incontro al Sociale, ospiti di P.Teresio Gianuzzi, con Sergio Zoppo segretario della ONLUS  A.V.S.F.M. per i preliminari di una collaborazione a favore dell'ospedale Vohipeno in Madagascar, come indicato da P.Cesare Giraudo nel convegno a Cuneo di Ottobre scorso.

Seguiranno i dettagli per le adesioni.

Nella foto, rifocillati nelle pizzeria Berberè del Gruppo Abele.

 

16 Ottobre 2023   Cuneo - Lettera da Stefano Bergesio   335.6875934

Cari amici,

sono passati ormai quindici giorni dall’incontro di domenica 1° ottobre, quando ci siamo trovati per il nostro incontro annuale al San Tomaso. Non eravamo tantissimi (allego anche la foto di gruppo davanti al collegio), ma ho sentito tra i presenti molto entusiasmo e gioia di ritrovarsi. Abbiamo anche ragionato sulla possibilità di coinvolgere in questa esperienza di ricordo e di recupero di amicizia le classi che finora sono rimaste più silenziose, quelle degli ultimi dieci anni dell’apertura della Scuola Apostolica di Cuneo che, ricordo, ha funzionato dal 1952 al 1972. Sicuramente i pochi ma buoni di quegli anni già attivi nel gruppo si daranno da fare per allargarlo a loro compagni con cui sono in contatto per altri motivi.

 

Come gli altri anni abbiamo avuto fin da sabato 30 settembre arrivi dalla Sardegna (Gian Piero Liori con Anna Rita e Ignazio Pinna con Rita, oltre a don Gian Piero Zara che era già a Valdieri dalle sorelle), dall’Emilia (i cugini Italo e Giovanni Asti e la new entry Carlo Asti) e pure da Volvera (Franco Bognier). Con loro, con Gabriele Somà e il figlio Marco, abbiamo visitato le grotte di Bossea e cenato poi presso la famiglia Somà a Frabosa Sottana, sempre molto ospitale.

 

 

Grotte di Bossea

 

 

Esemplari di Ursus spelaeus delle grotte di Bossea

 

 

Ristorante "da Cristiana" ai Forneri di Frabosa Soprana

 

Domenica mattina, dopo l’annuale assemblea dell’associazione “Amici San Tomaso – Cuneo”, padre Teresio Gianuzzi ha presieduto, nella cappella del San Tomaso, la celebrazione della Messa, insieme a padre Cesare Giraudo e a don Gian Piero Zara.

 

Poi il pranzo presso Osteria Santino, a San Defendente di Cervasca.  Il pranzo, ora possiamo dirlo, è stato interamente pagato da Michele Testa. Questo ci ha permesso di destinare tutto quello che abbiamo comunque raccolto ai progetti in Madagascar e abbiamo avuto la sorpresa che le offerte hanno superato decisamente quanto poteva essere il costo del menu per i singoli commensali. Abbiamo raccolto, infatti, 1975 euro, cui vanno aggiunti 145 euro offerti in chiesa. Così c’è di nuovo una base da cui partire per la solita raccolta natalizia che vorremmo destinare, quest’anno, oltre che alle scuole di padre Elio Sciuchetti e agli eventuali progetti di padre Anselmo Muratore e di padre Gianfranco Bergero, all’ospedale di Vohipeno, fondato dal cuneese padre Emilio Cento e gestito da una congregazione di suore con sede in Italia ma composta quasi tutta di suore malgasce. Per questo abbiamo preso contatto con l’Onlus A.V.S.F.M. (Associazione Valdostana Solidarietà e Fratellanza con il Madagascar) che supporta (e controlla) la gestione delle suore e nella quale è coinvolto anche il dottor Lucarini che, con altri medici cuneesi ed europei, negli anni scorsi prestava periodicamente la sua opera volontaria all’ospedale. Negli anni del Covid questa collaborazione è stata purtroppo interrotta e l’ospedale ha dovuto rafforzare il proprio organico di medici con conseguente aumento delle spese. L’idea potrebbe essere quella di farci carico dello stipendio di un medico che vuol dire una cifra mensile di circa 600 euro, un obiettivo non impossibile, ma dovremo vederci nelle prossime settimane con il segretario dell’associazione, Sergio Zoppo, per capire meglio le modalità dell’intervento. In ogni caso per le offerte resterà aperto il doppio binario del bonifico sul nostro conto corrente o direttamente all’Iban dell’onlus valdostana: con questa seconda procedura sarà possibile a chi invia l’offerta usufruire di detrazione in sede di dichiarazione dei redditi. Ma su questo sarò più preciso dopo che li avremo incontrati.

 

Un modo per recuperare soldi per il Madagascar è stato, lo scorso anno, la vendita di un migliaio di libri che erano nella soffitta del collegio. Ne restano altri mille che Beppe Giordano sta fotografando e che Pier Mario Cotella sta collocando su YouTube. Potete consultare l’elenco, per ora ancora limitato ai libri antecedenti il ‘900, sul link che riporto in appendice. Se vi interessa qualche volume, potete telefonare a Beppe (335.8322812) che ve li metterà da parte.

 

Ricordo ancora che sono a disposizione di chi volesse notizie degli ex alunni con cui siamo in contatto: posso fornire il numero di telefono e l’indirizzo mail ed, eventualmente, inviare il tabulato con gli oltre 230 nomi. Approfitto per invitare ancora una volta tutti i 230 che ricevono questa mail a iscriversi anche al gruppo whatsapp “gesuiti e dintorni”, che è un modo molto più spiccio per tenerci in contatto e trasmettere le notizie che interessano. Basta una comunicazione a Gian Piero Liori (347.0816775) o a me (335.6875934).

 

Un abbraccio e un arrivederci!  

                                                                               Stefano Bergesio

 

Link per accedere su You Tube all’elenco dei libri ancora disponibili:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLb6lhh1dqUKPQA5GBSu0VhYXI_W4_F9gb

 

01 Ottobre 2023   Incontro a Cuneo

Le foto sono raccolte in presentazioni su YouTube:

- Messa al S.Tomaso

- Foto al S.Tomaso

- Pranzo a Cervasca

oppure

- Playlist completa

 

YouTube spesso riduce la risoluzione delle immagini e per riportarla al massimo occorre selezionare la "rotella" in basso a destra e scegliere Qualità 1080.

 

13 Settembre 2023  

P.Tonino Taliano ha festeggiato il 60° anniversario di vita religiosa

Mail di Tonino:

Caro Stefano, auguro a tutti un meraviglioso incontro per il 1°ottobre, saluti cari a tutti e ciascuno! Il 7 sett. ho celebrato i 60 anni di Compagnia; pensavo un cosa molto semplice, invece mi han fatto la sorpresa con una mostra fotografica e un video sui luoghi dove ho lavorato in Madagascar. Troppo! Ho saputo che anche tu sei stato coinvolto a mia totale insaputa. Ringrazio perciò tutti di cuore, Dio benedica. Anche P Muratore Anselmo celebrerà il suo 60 che cadeva il 7 sett. Io gli ho già fatto gli auguri; se qualcuno di voi gli manda un messaggio, sarà contento. Siamo entrati insieme il 7 sett. 1963 e lui è stato ordinato prete il 29 giugno 1974, quindi 50 anni l'anno prossimo; se pensate di aiutarlo, tenete presenti quelle belle ricorrenze. Ancora grazie e auguri a te e a tutti, e ciao.  Tonino

 

10 Settembre 2023   Cuneo - Lettera da Stefano Bergesio   335.6875934

Cari amici,

mancano tre settimane al nostro incontro annuale, fissato per domenica 1° ottobre, e con la presente voglio  ricordare il programma della giornata, oltre a invitare tutti gli antichi alunni che ricevono questa mail (circa 230) a ritrovarsi con noi, o almeno a mandarci un pensiero di saluto e una promessa di rivederci. Il nostro è un gruppo fondato esclusivamente sull’amicizia, un’amicizia nata in un’età in cui le amicizie erano importanti, e ora sono facili da recuperare tenendo conto dei valori che abbiamo condiviso a suo tempo e dell’educazione ricevuta: alla libertà, alla ricerca e all’approccio razionale a tutte le questioni vitali.

 

Ci siamo poi dati anche uno scopo pratico, che è quello di aiutare i nostri compagni che hanno proseguito l’ideale missionario e stanno ancora lavorando in Madagascar,  ma spero di non scandalizzare nessuno se affermo che lo ritengo uno scopo “derivato”, meno fondante, ma pur sempre importante per mantenere la nostra identità e i nostri ideali. Nel nostro prossimo incontro parleremo anche di questo, e di un nuovo canale con il quale potremmo sostenere l’opera iniziata dai gesuiti in Madagascar, che è l’aiuto all’ospedale di Vohipeno, fondato dal cuneese padre Emilio Cento nel cui ambito lavora anche padre Anselmo Muratore. Sarà padre Cesare Giraudo, unico gesuita ancora operante a Cuneo, a illustrarci l’importanza e le esigenze di quella struttura, e la facilità di dare una mano, considerata la sproporzione dei costi da noi e da loro.

 

Ma torno al programma di domenica 1° ottobre: alle 10 è convocata l’assemblea annuale dell’associazione “Alunni San Tomaso”, di cui invierò ordine del giorno alla quarantina di soci. Subito dopo (ore 11) padre Cesare Giraudo, padre Teresio Gianuzzi, don Gianpiero Zara e speriamo altri nostri ex compagni ora preti celebreranno con noi la Messa, ancora una volta nella Cappella del Collegio.

 

Poi ci troveremo per il pranzo, probabilmente al ristorante “Osteria da Santino” a San Defendente di Cervasca. Santino è il mago delle lumache e, se qualcuno ci terrà, magari riusciremo a fargli anticipare qualche piatto, anche se la stagione comincia solo a Novembre. La lumaca  cuneese (helix pomatia) non è propriamente il tartufo ma è pur sempre un piatto ghiotto della tradizione piemontese. Quest’anno adotteremo, per il pagamento del pranzo, una formula un po’ particolare proposta da un nostro compagno per incrementare le entrate da destinare al Madagascar.  Si è offerto di pagare lui tutto il conto del ristorante, a patto che ognuno di noi offra quello che può, almeno quanto gli sarebbe costato il pranzo. Come si fa a dire di no a una proposta simile?

 

Per recuperare ancora qualche risorsa aggiuntiva Beppe Giordano sta catalogando i libri rimasti dopo la vendita effettuata lo scorso anno in occasione di “Scrittori in Città” (alcuni della prima metà dell’800), per sottoporli poi all’attenzione dei tanti bibliofili del gruppo e vedremo se sarà possibile organizzare un’asta a fine pranzo.

 

Dimenticavo di ricordare che, nel pomeriggio di sabato, se ci saranno adesioni tra gli amici sardi, toscani ed emiliani già presenti in città e tra i cuneesi, potremmo fare una visita guidata al Filatoio Rosso di Caraglio, raro esempio di architettura industriale risalente alla fine del ‘700, i cui impianti sono stati recuperati con molta attenzione a tutto il ciclo produttivo della seta, compresa la fase della torcitura con la messa in funzione dei giganteschi torcitoi, prima macchina operativa complessa costruita dall’uomo.

 

Per questo appuntamento, ma soprattutto per l’incontro di domenica, attendo conferma possibilmente entro mercoledì 27 settembre, con mail a questo indirizzo, o telefonicamente a me, a Gian Piero Liori (luogotenente per la Sardegna: 347.0816775), a Gabriele Somà (347.8986905), a Beppe Giordano (335.8322812) o a Bruno Ambrosoli (340.9659128)

Un abbraccio e un arrivederci prestissimo!

 

10 Settembre 2023   Convocazione Assemblea Associazione Alunni San Tomaso-Cuneo

    

Associazione Alunni San Tomaso-Cuneo

Oggetto: Assemblea ordinaria dell’Associazione

                                                          

                                               Ai soci dell’Associazione “Alunni San Tomaso-Cuneo”

                                               Ai componenti il Consiglio Direttivo

 

E’ convocata per domenica 1 Ottobre 2023, alle ore 10.00, presso il Collegio San Tomaso, via Statuto 14 a Cuneo, l’assemblea ordinaria dei soci con il seguente ordine del giorno:

  • Approvazione bilancio consuntivo 2022

  • Rinnovo delle cariche sociali

  • Varie ed eventuali

Conto sinceramente sulla collaborazione di tutti voi perché la nostra associazione, costituita su basi di amicizia con finalità di aiuto ai nostri compagni ora gesuiti missionari che lavorano in Madagascar, possa continuare nonostante questi un po’ noiosi adempimenti burocratici.

 

Un abbraccio e un arrivederci presto

                                                                                   Il Presidente

                                                                                Stefano Bergesio

                                                                                _____________________________________________________________________________________

Sede Principale:    Piazza Garibaldi 25/A (presso Studio Marro) Boves - c.f. 96098420043

Sede in Sardegna: Via Asproni 24 (presso RP Sardegna) - Cagliari

Info: 335.6875934 (Stefano Bergesio) - 347.0816775 (Gian Piero Liori) - 340.5581915 (Sergio Marro)  - 347.8986905 (Gabriele Somà) - 347.1796740 (Giancarlo Tallone)

 

20-21 Maggio 2023   Incontro ad Alghero

Il video YouTube del 21 Maggio, con la Messa presso la chiesa di San Michele Arcangelo, è reperibile all'indirizzo :

https://youtu.be/y2iLxA5f1z4 

Il video YouTube della visita alle grotte di Nettuno si trova all'indirizzo :

https://youtu.be/8MkxZVHInS0 

YouTube riduce spesso la qualità fotografica dei filmati per risparmiare risorse, ma per una visione accettabile è bene verificare che la qualità stessa sia uguale a quella impostata durante la realizzazione dei video, che nel nostro caso corrisponde sempre ad un valore di 1080.

 

03 Aprile 2023   Cagliari - Lettera dal Comitato organizzatore

 

INCONTRO ANNUALE 20-21 Maggio 2023, Alghero

Carissimi Amici,

comunichiamo le date per il prossimo incontro.

Seguirà il programma dettagliato.

 

Alfio, Palmerio, Ignazio, Vittorio, Salvatore e Gian Piero

 

RECAPITI DI RIFERIMENTO sia su wathsapp sia via mail:

 

Alfio Desogus      alfio.desogus@gmail.com  3888971690

Vittorio Dessì       vitdes@tiscali.it                  3455738928

Ignazio Pinna       igpinn@homail.com           3496488942

Gian Piero Liori   gp.liori47@gmail.com         3470816775

                                                                                                        

 
 
        Home La Storia Gli amici del collegio Foto Gallerie Le attività Eventi Notizie flash Link Contatti